In ambito digitale si tratta di un omaggio, che è possibile offrire a chi segue un brand o un creatore di contenuti online qualora vengano rispettate determinate condizioni. La parola Freebie può quindi essere tradotta con "regalo". Per ottenere questo regalo gli utenti potrebbero ad esempio iscriversi alla newsletter, compilare un form, iniziare a seguire dei profili social, mettere like sotto post specifici e/o condividerli (ad esempio su Instagram si può richiedere la condivisione nelle storie con un tag al profilo dell’autore).
Tra le caratteristiche fondamentali che deve avere un Freebie troviamo:
CONDIVISIBILITA'
GRAFICA ACCATTIVANTE
CHIAREZZA
INDICE DI ATTRAZIONE ELEVATO
VALORE
E' importante tenere sempre presente che un Freebie richiede uno sforzo all'utente; nonostante il grado di valore che noi possiamo attribuirgli, infatti, è fondamentale considerare il "costo energetico" che richiede all'utente. Per questo motivo è necessario inserire regole chiare e veloci, concise e con uno sforzo di ragionamento minimo.
L’omaggio spesso è un contenuto di interesse per la community prodotto dal brand o dal creatore di contenuti. Può trattarsi di:
UNA GUIDA
UN PODCAST
UN'INFOGRAFICA
UN VIDEO
UNA CHECKLIST
UN TEMPLATE
Chi vuol vendere il proprio libro può, ad esempio, regalare un pdf con le prime pagine; un food blogger può omaggiare gli utenti con un e-book con una selezione di ricette; un esperto di crescita su Intagram può creare una dispensa o un podcast con consigli utili per aumentare i follower e le interazioni. Insomma, una volta capito il concetto, sono tante le idee applicabili.
L’importante è che si tratti di un contenuto che possa essere apprezzato dal target di riferimento in quanto corrispondente ai propri interessi.
Ma a cosa serve creare un Freebie? Il Freebie è un ottimo modo per fidelizzare e ampliare la community, in questo modo sarà possibile crescere in modo organico con facilità e senza per forza avere a disposizione un budget pubblicitario. Inoltre, i nuovi followers saranno perfettamente in target perché realmente interessati alle tematiche trattate e quindi porteranno un valore aggiunto che si tradurrà in pubblicità positiva, maggiori interazioni e anche vendite.
Un Freebie deve avere un effettivo valore per chi lo riceve: deve contenere delle argomentazioni e dei contenuti ben curati, che l’utente in target trovi utili in quanto corrispondenti ai propri interessi e soprattutto coerenti con quanto promesso. Un Freebie di scarso valore farà perdere ai vostri utenti la voglia di partecipare al prossimo.
Quali azioni richiedere in cambio del Freebie?
Ricorda, devi chiedere azioni che possano essere da te controllate in prima persona prima di inviare il contenuto. Ad esempio, se chiedi di condividere il tuo post nelle storie ricordati di far inserire alla tua community il tag al tuo profilo. Puoi inoltre chiedere agli utenti di seguire il tuo profilo, di mettere like al post e di commentarlo taggando 2 persone (appartenenti alla loro community). In questo modo attirerai l'attenzione di persone esterne al tuo gruppo di seguaci e, se decideranno di partecipare anche loro, vorrà dire che il tuo Freebie è davvero di successo!
Comments